(pseudonimo di
Antònio Abbondi).
Architetto italiano. Lavorò a Venezia, dove fu anche collaboratore di
Sansovino. Le sue opere, realizzate quasi esclusivamente a Venezia, rivelano uno
stile nitido e classicheggiante, sobriamente elegante. Si ricordano in
particolare: la ricostruzione del Fondaco dei Tedeschi, la chiesa e il campanile
di San Sebastiano, le Fabbriche Vecchie di Rialto, la chiesa di San Giovanni
Elemosinario, il prospetto del palazzo Ducale
verso il cortiletto dei
Senatori (Milano ? - Venezia 1549).